Come si organizza un servizio fotografico di moda?
Gestire un set fotografico non è sempre facile in quanto vi sono molti aspetti da tenere in considerazione.
Per questo motivo ho raggruppato in questo video alcune considerazioni che ti aiuteranno a pianificare al meglio un set fotografico per il fashion system.
Avere un buon flusso di lavoro aiuta a mantenere l’organizzazione sotto controllo e gestire le scadenze al meglio. Vi sono 3 fasi fondamentali da gestire per l'ideazione di uno shooting, e sono:
- PRE-PRODUZIONE: in questa fase il punto di partenza è lo sviluppo del concetto (se il cliente non lo ha già realizzato o fatto realizzare da un'agenzia di comunicazione). Attraverso il pre-production meeting, vengono individuati tutti i mood, gli stili e i trend da comunicare. Da questo incontro, una volta definita la destinazione d’uso delle immagini, sulla base delle idee, dello stile e della comunicazione del prodotto, viene sviluppato il mood board. Il mood board è una collezione di immagini che esprimono la direzione generale e l’ispirazione del servizio fotografico, all’interno del quale vi sono indicazioni specifiche per il trucco, il parrucco, outfit, location, modella e la tipologia di illuminazione. Questo strumento funge da vera e propria mappa per tutto il team, aiuta a esprimere la visione che il fotografo ha del servizio fotografico e serve per immaginare il risultato finale. Una volta stabilito il da farsi è lo step successivo è mettere insieme il team creativo che, a seconda della tipologia del lavoro e budget a disposizione, solitamente è composto da: hair stylist, make-up artist, fashion stylist, modella, manicurist, set design, assistente stylist, ecc. Individuare le varie professionalità, oggi è molto facile grazie ai social networks, infatti è possibile trovare collaborazioni attraverso Facebook, Model Mayhem e Instagram. In questo mondo la maggior parte delle figure professionali sono sempre alla ricerca di nuove immagini di alta qualità per aggiornare i propri portfolio, per questo le figure con meno professionalità e che devono ancora fare molta esperienza, spesso si rendono disponibili per progetti non pagati, test o low budget.
- PRODUZIONE: il giorno dello shooting In questa giornata vengono seguite tutte le linee guida precedentemente pianificate. Ed è la fase più divertente.
- POST-PRODUZIONE:Per realizzare un perfetto fotoritocco è fondamentale pianificare il lavoro in modo da ottenere un risultato di alto livello. Per fare questo è essenziale seguire 5 step principali. A riguardo ho creato un video per spiegare meglio tutti i passaggi. Guardalo da qui.
E ora all'opera!
Azzurra Piccardi
➜ WANT MORE AZZURRA PICCARDI? ▼
Sei interessato a padroneggiare il tuo flusso di lavoro nella post produzione? Migliora le tue competenze con Azzurra attraverso il suo videocorso di specializzazione:
